Lunedì–Venerdì: 08.00–12.00
Lunedì–Venerdì: 14:30–19:30
Viale Italia 3/7
56038 Ponsacco (PI)

Trattamenti

Gravidanza

Gravidanza

Cardiotocografia

Lo studio è dotato di cardiotocografo. È il famoso “tracciato”; si esegue dalla 38° settimana in poi o quando se ne ravvisa la necessità. È uno strumento importante per valutare il benessere fetale attraverso lo studio del battito cardiaco fetale e rilevare la presenza o assenza delle contrazioni uterine quando ormai è già in atto il count-down per la nascita.

Visite ostetriche

I controlli ostetrici vengono eseguiti con regolarità ogni 4.5 settimane. Consistono nella visita ostetrica, monitoraggio del peso corporeo e della pressione arteriosa, controllo ecografico con ausilio di 3-4D al fine di ottimizzare la visione del feto. Il centro si avvale dei più avanzati sistemi di indagine. Tutte le ecografie saranno registrate su un dvd che verrà consegnato alla paziente.

Diagnosi prenatale

Lo studio è attrezzato per eseguire le più importanti indagini prenatali non invasive avvalendosi della collaborazione di laboratori accreditati.

  • Test combinato: si esegue tra la 11° e la 13+6 settimana di gestazione tramite un prelievo di sangue per il dosaggio di free-beta e PPA integrandolo con la misurazione della translucenza nucale - il test è affidabile al 85-90% e calcola il rischio di aneuploidie – (basso , alto – rischio intermedio)
  • Estrazione di DNA fetale da sangue materno: È una nuova frontiera in costante sviluppo, si esegue a partire dalla 10 settimana di gestazione viene esaminato il dna fetale che circola nel sangue materno. È affidabile al 99,9% - in pratica è come una villocentesi ma senza i rischi della stessa.
  • Test di screening per eclampsia: la gestosi è una delle patologie più gravi che insorgono in e per la gravidanza – si esegue tra la 11°-14° settimana e consiste in un prelievo di sangue per il dosaggio della PGF (ormone placentare) integrandolo con altri parametri materni– identifica le pazienti ad alto rischio in modo da poter intervenire rapidamente con una correzione terapeutica preventiva.
Conservazione del sangue cordonale Eco 3-4D

Già l’ecografia tradizionale, grazie al costante miglioramento della tecnologia e all’impiego di apparecchiature ad alta definizione, aveva dato modo ai genitori di cogliere varie immagini significative del bambino che aspettavano appagando la loro curiosità; ma recentemente l’uso dell’ ecografia tridimensionale è in grado di fornire emozioni più forti ai genitori che possono osservare il loro bambino come da un oblò mentre esegue sbadigli, sorrisi , smorfie o si tocca il viso con le mani.

È chiaro che anche questa metodica ha dei limiti. Infatti una buona immagine è ottenibile quando il bambino è in posizione favorevole, quando non si nasconde il viso con le mani o i piedi, quando c’è una buona falda di liquido amniotico e quando l’ecogenicità della mamma è buona.

L’ecografia tridimensionale fornisce inoltre uno strumento utile a diagnosticare con più facilità alcune malformazioni fetali che potrebbero sfuggire all’eco tradizionale come alcuni difetti del viso,delle mani o dei piedi.

Lo studio è dotato dell’ecografo GE Voluson E8 (la più potente piattaforma a tecnologia evoluta ecografica) che rappresenta il top e l’eccellenza nella qualità delle immagini in campo ostetrico-ginecologico.

 

 
 
 
 

Aggiungi un commento

  

Vedi anche

Argomenti correlati